"La serendipità è cercare un ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino"
(Julius Comroe Jr., 1976)
"Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano mia madre e mio padre e tutti gli altri compagni"
"La serendipità è cercare un ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino"
(Julius Comroe Jr., 1976)
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso
chettepossino Lector. Tu cerchi di giustificare il tuo dirottamento sulla classifica dei film eh?
Si che e’ cosi’.
Ora se pero’ chiami la cosa con la terminologia scientifica sembra tutto piu’ interessante no?
Riconfermo: sei un monello.
🙂
ps
ammazza: e’ BBONO l’ago der contadino
dobbiamo andare per gradi. COminciamo col cercare il pagliaio fuori dall’ago. Hai visto mai che troviamo il contadino
Il contadino con la schioppa, dopo che gli hai “serendippato” la figlia …
Vero è che, excusatio non petita, accusatio manifesta, ma ti giuro che stavo leggendo questo post … :-)))
…anche il figlio spero…:)
Il figlio è affare che non interessa né me, né Red. Oh bella! :-))
e meno male non vi interessa!!!
…ma magari a me si!
😉
salve… sono il figlio del contadino 😛
… scherzavo eh…
ho visto che in questo blog si passa dal serio all’ilare con una duttilità che può solo fare bene a chi legge e partecipa volendosi sentire a proprio agio, se il proprietario/a di questa finestra lo consente mi trattengo inserendo il blog nei miei preferiti 🙂
@–>Silvio45
La ringrazio. E’ un onore. :-))
Grande.
Mille grazie anche a lei 😀
spunto a mio parere molto profondo.. interpreto:
la ricerca della verita’ e’ il farsi un mazzo tanto in un’impresa che riconosciamo da subito come disperata disperata… il successo arriva per grazia…
condividendo con chi ha gia’ lodato lector per il suo blog per niente serioso e bigotto..
😉
Ovviamente e preliminarmente ti ringrazio.
Tuttavia, permettimi una precisazione. Il termine “serendipità”, neologismo introdotto in italia da Umberto Eco, sta a indicare precisamente una ricerca di qualcosa che conduce alla scoperta casuale di tutt’altra: l’esempio più tipico, citato in proposito, è quello di Cristoforo Colombo che cercava le Indie e trovò l’America.
Però, è meglio per te trovare l’ago o la contadinella, nel pagliaio? 🙂
In quest’ottica potrebbe avere ragione yasod….. scusa, mi si intrecciano i diti :-)) :-))
Con la fortuna che mi ritrovo, al più trovo il fattore munito di pesante randello che mi gonfia come una zampogna …. 😀
lector
==Tuttavia, permettimi una precisazione. Il termine “serendipità”, neologismo introdotto in italia da Umberto Eco, sta a indicare precisamente una ricerca di qualcosa che conduce alla scoperta casuale di tutt’altra===
hai ragione.. ma voglio continuare a giocarci…
Per cui continuo a vedere un “appiglio”, ovvero.. anche se la ricerca della verita’ sara’ aiutata e favorita dalle nostre ipotesi, riflessioni, realizzazioni che la riguardino.. comunque ci sorprendera’ mostrandosi facilmente tutt’altro rispetto a cio’ che prevedevamo di trovare (e meno male!)
===Però, è meglio per te trovare l’ago o la contadinella, nel pagliaio? 🙂
In quest’ottica potrebbe avere ragione yasod….. scusa====
va bene anche se fa altri mestieri… e ogni diminuitivo e’ comunque ortodosso… CIAO!!!! 😀