PADRE PIO DA PIETRELCINA E IL PARADOSSO DEL POLITEISMO CATTOLICO

Padre Pio da Petrelcina

Nella foto potete vedere alcuni giovanissimi fedeli, inviati dai  loro insulsi genitori a leccare le schifosissime piaghe purulente di Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, con la sincera  speranza d'ottenere un qualche miracolo per se e per la propria famiglia
(magari una vincita al Lotto o al Totocalcio, la guarigione da qualche male incurabile, un'eredità insperata).
Il costume di richiedere miracoli è antichissimo e se ne trovano tracce in molte culture antecedenti il cristianesimo, in cui questa usanza s'è poi riversata, senza soluzione di continuita'. Naturalmente, l'ottenimento d'un miracolo è sempre subordinato al lascito di un'offerta, possibilmente generosa, agli amministratori del luogo di culto dove ci si reca per ingraziarsi il favore della divinità.
Nei templi greci i sacerdoti erano addirittura arrivati a piazzare delle vere e proprie macchinette,  attribuite ad Erone di Alessandria, che dispensavano pozioni magiche in forma automatica, previo inserimento di alcune dracme. 

 

7 Risposte a “PADRE PIO DA PIETRELCINA E IL PARADOSSO DEL POLITEISMO CATTOLICO”

  1. l' ho visto il film…la regista pare sia un atea dichiarata, il film è stato premiato dall' uaar e pare sia stato apprezzato anche dai cattolici….della serie ognuno vi vede cio che vuole…..non penso sia un capolavoro assoluto anche perche la regista dovrebbe e dico dovrebbe essere piuttosto giovane, comunque non è male parte in sordina poi cresce, e il finale aperto è molto esplicativo…vi si tratteggiano anche alcune figure di persone che gravitano attorno a questo " fenomeno " che dovrebbero far riflettere atei e soprattutto credenti sinceri
    salam aleikum
    gigi

  2. merita comunque sicuramente di essere visto !!!!!! con tutte le schifezze che ci propinano …..io sono piuttosto esigente, mi è piaciuto piu di ipazia perche le ricosrtuzioni storiche sono sempre rischiose e non si sa mai bene. è un film strano per certi versi, a meta tra il documentario asettico e la storia personale della protagonista. è tutto un altro genere pero non si avvicina nemmeno a quel capolavoro che è il brasiliano citta di dio o city of god che dir si voglia
    ciao
    gigi

  3. eccolo un altro estimatore di "City of God", da paura!!!

    anche se è tuttaltro genere mi pare, da lourdes o ipazia, films che peraltro non ho visto, ma va sempre bene ricordarlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.