
"E’ MOLTO IMPORTANTE NON CONFONDERE LA CICUTA COL PREZZEMOLO, MA CREDERE O NON CREDERE IN DIO NON E’ AFFATTO IMPORTANTE"
(Diderot)
[Da Wikipedia: L’ignosticismo è una posizione concettuale secondo cui la questione dell’esistenza di Dio non ha significato, poiché priva di conseguenze verificabili o controllabili.]
[Ringrazio Brunaccio per la segnalazione dell’errore nella citazione]
Pienamente d’accordo.
E’ una posizione in fin dei conti un po’ Epicurea. Anche se gli dèi esistono essi si trovano fuori dal mondo e non intervengono nel mondo. Tanto vale infischiarsene!
…non sarà verificabile, ma la fabbrica di spogliarelliste mi pare una una conseguenza DECISIVA.
(ramen)
@–>Megakia
Ciao e grazie per l’intervento.
@–>Fabristol
Esatto. Chi parla bene direbbe che si trovano al di là del nostro orizzonte degli eventi.
@–>Orsopio
Pensa che una volta mi sono trovato casualmente in mezzo alle modelle di Benetton, che stavano facendo un servizio (non un servizietto, eh!) con Oliviero Toscani: il Paradiso
OTTIMO.
Come sai, condivido!
@–>As
Come ben sai, lo spunto lo preso proprio dalla discussione sul tuo blog
ciao a tutti, ho letto velocemente solo ora…ma devo dire che sostanzialmente concordo con la frase, che non conoscevo è pure molto simpatica.
poi ignosticismo o meno, quella del etsi deus non daretur, che diceva anche bonhoeffer, mi trova concorde…sono altri i problemi da risolvere in questa società!
ciao buona serata
Ciao Brunaccio.
Hai centrato l’assunto: esso si compendia perfettamente nella frase "etsi deus non daretur". Peccato che siamo ancora in troppo pochi a farne una regola di vita.