
Non solo: gli ordini dati a medici e infermiere erano chiari, quelle persone erano comunque destinate a soffrire e dunque a unirsi a Dio visto che lui li aveva chiamati a sé attraverso la malattia, dunque le siringhe non si buttavano, si riutilizzavano, al massimo si sciacquavano sotto l’acqua (rigorosamente fredda) e si gettavano solo quando l’ago si spezzava. Molte delle infermiere che hanno lavorato con lei, racconta Hitchens, hanno abbandonato la missione perché non sopportavano più di veder soffrire i malati sapendo che c’era un modo per evitarlo. Se ne curiamo uno, rispondeva Madre Teresa, tutti pretenderanno lo stesso trattamento.
Quando alcune sorelle romane ricevettero in dono per il loro centro accoglienza decine e decine di tonnellate di pomodori, dopo averne consumati di freschi, decisero di farne conserva per non rischiare che andassero a male. Madre Teresa impose che tutte le bottigliette di salsa venissero buttate, dalla prima all’ultima, poiché rappresentavano un segno di sfiducia nella provvidenza divina.
(da un articolo di Giorgia Camandona su Libero ripreso da http://lafrusta.homestead.com/rec_hitchens.html)
Adiacente al tempio di Kali si trovava la casa dei moribondi di Madre Teresa, il Nirmal Hriday, che in bengali significa Cuore Immacolato. In essa un centinaio di uomini e donne in fin di vita, raccolti fra quelli abbandonati nelle strade, erano ormai ridotti a un numero sulla lavagnetta che ne registra in maniera agghiacciante le giornaliere «entrate» e «uscite». La casa non ha neppure un atrio, e non appena vi misi piede mi trovai direttamente nella corsia degli uomini: lo sguardo di uno di essi, conficcato nei miei occhi come una spina, ancora mi perseguita, cosi come la condizione di quei corpi sofferenti e seminudi distesi sul pavimento e privi anche di un letto, nonostante le offerte miliardarie ricevute dalla Santa.
Piergiorgio Odifreddi – Il Vangelo secondo la Scienza
Ciao, Mente loica.
Grazie per la citazione.
E’ un libro di Odifreddi che non ho ancora letto. Buona occasione per procuramelo.
A presto. 🙂
e poi facciamo le crociate contro i talebani…. ci guardassimo in casa nostra ogni tanto…
Ciao Simone.
Pensa che, quando lessi per la prima volta la recensione del libro di Hitchens, pensai “Tu quoque Teresa…..” 🙂