Metilparaben che qualche tempo fa avevo linkato, ma che mi sembra utile riproporre assieme al video.
La storia che vorrei raccontarvi quest’oggi, amici miei, parte da un signore chiamato Charles Keating. Qualcuno di voi ricorderà che questo nome spuntò fuori qualche mese fa, durante la campagna elettorale negli U.S.A., allorché Barack Obama documentò con milioni di mail ai suoi sostenitori il coinvolgimento di John McCain nel caso "Keating five". Lo scandalo risale alla fine degli anni 80, allorché l’istituto di credito Lincoln Savings & Loans, uno dei più importanti degli Stati Uniti, precipitò in un clamoroso stato di insolvenza a causa delle scelte spregiudicate del suo presidente, per l’appunto Charles Keating.
Chi vorrà prendersi la briga di sbirciare in giro per la rete troverà tutti gli elementi necessari per informarsi sulla vicenda, e per approfondire le complesse relazioni politiche che le ruotarono attorno.
Quello che pochi sanno, tuttavia, è che poco prima di essere condannato per truffa e cospirazione il buon Keating ebbe l’alzata d’ingegno di effettuare una donazione di 1.250.000 dollari in favore di Madre Teresa di Calcutta.
Quando i giudici, dopo l’incriminazione del magnate americano, le chiesero conto di quei soldi, la fondatrice delle Missionarie della Carità dapprima sostenne di non conoscere gli affari di Keating, e successivamente, allorché le venne spiegato che quegli affari consistevano nella truffa dei consumatori, e che quindi la donazione avevano una provenienza tutt’altro che lecita, si guardò bene dal rispondere, né restituì la somma ricevuta.
Vabbe’, direte voi, il fine giustifica i mezzi: pur assistere le popolazioni bisognose dell’India, Madre Teresa avrà accettato di tapparsi il naso e fare finta di niente; tuttavia, a parte il fatto che anche i malcapitati risparmiatori americani ridotti sul lastrico da Keating avrebbero senz’altro meritato un pizzico di carità, pare che le cose stiano in modo tutt’affatto diverso: perché c’è chi sostiene, peraltro dimostrando ciò che dice con una certa precisione, che quei soldi, così come molti altri finanziamenti ricevuti da Madre Teresa, in India non siano mai arrivati.
Il giornalista inglese Christopher Hitchens e il progressista americano Michaël Parenti, tanto per fare un esempio, hanno efficacemente documentato che Madre Teresa era solita distrarre il denaro ricevuto dalla cura dei poveri per destinarlo a ben altre attività, cosa peraltro indirettamente dimostrata dallo stato di abbandono e dalle sevizie fisiche e psicologiche cui erano sottoposti gli orfani che vivevano nelle sue strutture, denunciati del Guardian nel 1996.
Ebbene, amici miei, spizzicando qua e là su internet non farete fatica ad informarvi sui miracoli che hanno consentito la beatificazione e la canonizzazione di Madre Teresa; sta di fatto, tuttavia, che la Santa Sede ha trascurato di includere nel fascicolo il miracolo più eclatante e clamoroso, che consentirebbe di procedere ad una santificazione immediata saltanto tutti i passaggi intermedi.
Far sparire nel nulla milioni di dollari, ne converrete, ha davvero del prodigioso.
Quello che pochi sanno, tuttavia, è che poco prima di essere condannato per truffa e cospirazione il buon Keating ebbe l’alzata d’ingegno di effettuare una donazione di 1.250.000 dollari in favore di Madre Teresa di Calcutta.
Quando i giudici, dopo l’incriminazione del magnate americano, le chiesero conto di quei soldi, la fondatrice delle Missionarie della Carità dapprima sostenne di non conoscere gli affari di Keating, e successivamente, allorché le venne spiegato che quegli affari consistevano nella truffa dei consumatori, e che quindi la donazione avevano una provenienza tutt’altro che lecita, si guardò bene dal rispondere, né restituì la somma ricevuta.
Vabbe’, direte voi, il fine giustifica i mezzi: pur assistere le popolazioni bisognose dell’India, Madre Teresa avrà accettato di tapparsi il naso e fare finta di niente; tuttavia, a parte il fatto che anche i malcapitati risparmiatori americani ridotti sul lastrico da Keating avrebbero senz’altro meritato un pizzico di carità, pare che le cose stiano in modo tutt’affatto diverso: perché c’è chi sostiene, peraltro dimostrando ciò che dice con una certa precisione, che quei soldi, così come molti altri finanziamenti ricevuti da Madre Teresa, in India non siano mai arrivati.
Il giornalista inglese Christopher Hitchens e il progressista americano Michaël Parenti, tanto per fare un esempio, hanno efficacemente documentato che Madre Teresa era solita distrarre il denaro ricevuto dalla cura dei poveri per destinarlo a ben altre attività, cosa peraltro indirettamente dimostrata dallo stato di abbandono e dalle sevizie fisiche e psicologiche cui erano sottoposti gli orfani che vivevano nelle sue strutture, denunciati del Guardian nel 1996.
Ebbene, amici miei, spizzicando qua e là su internet non farete fatica ad informarvi sui miracoli che hanno consentito la beatificazione e la canonizzazione di Madre Teresa; sta di fatto, tuttavia, che la Santa Sede ha trascurato di includere nel fascicolo il miracolo più eclatante e clamoroso, che consentirebbe di procedere ad una santificazione immediata saltanto tutti i passaggi intermedi.
Far sparire nel nulla milioni di dollari, ne converrete, ha davvero del prodigioso.
P.S.: condivido l’opinione di Non contro ma per circa la stupidità della parte finale del video, che importanza può avere se Madre Teresa di Calcutta avesse o meno una fede dubbiosa?
Un’altra piccola cosa: se tutte queste critiche sono fondate e non un’esagerazione polemica, la constatazione di quanto sia facile, per tutti, farsi turlupinare è davvero avvilente.
Delle due l’una: o siamo stati turlupinati da Madre Teresa di Calcutta o da quanto pubblicato in questo post."
Delle due l’una: o siamo stati turlupinati da Madre Teresa di Calcutta o da quanto pubblicato in questo post."
Beh ? Conosco bene le truffe di Teresa.
Non per niente l’hanno fatta santa; il miracolo che le riusciva meglio era far sparire il denaro !!
Ciao
Ciao.
@ lectorinfabula
Sbaglio o il tuo avatar è l’anello di Moebius ?
Era un mio vecchio nick!
Ciao
O.T.:
Berlusconi ha ragione ( mi viene il vomito a pensarlo solamente! )
I magistrati anziché applicare la legge la " interpretano " !!!
Che schifo !!!!!
Purtroppo:
http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2009/10_ottobre/12/lazio_assolto_monsignore_che_sfuggi_ad_agenti_di_polizia,21133156.html
C…o!!!
P.S.: E’ meglio fare i preti, rubi, truffi, stupri, trombi e tutto " aggratise ".
Sbaglio o il tuo avatar è l’anello di Moebius ?
No, non sbagli. E’ proprio lui.
Consigliatissimo da parte mia (e soprattutto godibilissimo), "La posizione della missionaria – Teoria e pratica di Madre Teresa" di Hitchens, ed. Minimum Fax: "Se esiste un inferno, Hitchens ci andrà per questo libro. E anche i suoi editori".
Interessante, no?
C’è il link nel post, pigiando in corrispondenza dle nome di Hitchens ….
@ statolaico
"Se esiste un inferno, Hitchens ci andrà per questo libro"
Vorrei andarci anch’io, viste le previsioni del tempo per i prossimi giorni !!!




Madre Teresa di Calcutta ?
Indiana, albanese, o Kosovara ( iure soli ? ) ???
E’ Nata a Skopije ( cittò che conosco bene, però è in Kosovo !!
Altre interessanti notizie:
Gonxha (Agnese) Bojaxhiu, la futura Madre Teresa, e’ nata il 26 agosto 1910 a Skopje (ex Jugoslavia).
Fin da piccola riceve un’educazione fortemente cattolica dato che la sua famiglia, di cittadinanza albanese, era profondamente legata alla religione cristiana.
http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_140/lingua_0/whoisit_1
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&source=hp&q=madre+teresa+e+soldi&meta=&btnG=Cerca+con+Google
Ciao
P.S.:In Kosovo, il Maresciallo Tito, permise, alla minoranza albanese, ampia autonomia… in seguito la predetta minoranza soffocò la maggioranza … come sappiamo dalla storia recente!!! ( Grazie anche a NATO, ONU,USA e D’Alema…)
Ariciao
E.C.: cittò = città
@–>Kefos
Rimando anche te questo mio post, che la dice lunga sul personaggio ….
@ lectorinfabula
Sì, ne ero già a conoscenza.
E comunque ‘ bello sapere di non essere soli!!
E soprattutto che non tutti ci facciamo prendere per il c.
Ciao, e di nuovo complimenti !!
Ciao a te e grazie.
Grazie de che ?
Nun esiste.
Ciao
E cerchiamo di fare il c…o a questi venditori di fumo !!
Di nuovo ciao
Cavolo il link! Ma tu le pensi tutte eh!
@ statolaico
Ma lo sai, sicuramente si, il tuo avatar raffigura il dio El, Eloim e Baal ? ( Poi denominato Yahvhe!! )
Fico!!!
Ciao
no kefos… ma dai e pensare che a me sembrava un povero diavolo…
Eh,eh,eh…
http://www.antoniolombatti.it/B/Blog02-09/Voci/2009/2/7_La_trasformazione_della_civetta_%285%29.html
Ciao grande